I ricercatori

Roman Rudel, direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) presso la SUPSI, coordina le attività GoEco!  per la SUPSI.

Roman ha una vasta esperienza nella gestione di progetti di ricerca interdisciplinari nel campo dell’economia ambientale e dei processi d’innovazione tecnologica, con un forte interesse per le interazioni fra aspetti ambientali e aspetti sociali. Attualmente coordina diversi progetti di ricerca basati su approcci partecipativi e “laboratori viventi” nel campo della mobilità e dell’uso razionale dell’energia.

Martin Raubal, professore dell’Istituto di cartografia e geoinformazione (IKG), coordina le attività GoEco! per ETH.

È professore di ingegneria della geoinformazione presso ETH. È stato professore associato e vicepresidente del Dipartimento di geografia all’Università della California, Santa Barbara. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i settori della mobilità e dell’energia, in particolare i  sistemi di informazione territoriale (Geographic Information Systems GIS), i servizi di localizzazione per applicazioni mobili basati sulla posizione (Location-Based Services LBS), le analisi spaziali e cognitive (spatial cognitive engineering) e le tecniche di oculometria per smartphone e tablet (mobile eye-tracking).

Martin è copresidente dell’AGILE (Association of Geographic Information Laboratories in Europe) ed è redattore associato per il “Journal of Local Based Services” e membro dei comitati di redazione di “Transactions in GIS”, “Journal of Spatial Information Science”, “Spatial Cognition and Computation” e “Geography Compass”. È autore e co-autore di più di 100 libri e articoli di ricerca scientifica pubblicati in atti di conferenze e riviste scientifiche sottoposte a peer review.

Francesca Cellina: Ricercatrice presso SUPSI-ISAAC. Ingegnere ambientale, Francesca ha una vasta esperienza in sistemi di supporto alle decisioni partecipativi (Decision Support Systems DSS) per la gestione delle risorse naturali e in processi di valutazione ambientale strategica (VAS).

In GoEco! è responsabile della gestione generale del progetto. Inoltre, coordina le attività legate al laboratorio vivente nel Canton Ticino.

Paul Weiser: È un ricercatore postdoc presso la Cattedra di Ingegneria della Geo-informazione del Politecnico di Zurigo ETH. La sua formazione è nelle  scienze dell’informazione geografica e in geografia. I suoi interessi sono le teorie su “gamification e persuasione”, la comunicazione delle informazioni spaziali e la progettazione di sistemi informativi affidabili dal punto di vista cognitivo.

Andrea Emilio Rizzoli: È professore presso IDSIA-USI/SUPSI. I suoi interessi di ricerca sono relativi alla simulazione e ai sistemi di supporto alla decisione (Decision Support Systems DSS) e ha una vasta esperienza nello sviluppo di modelli di simulazione. In GoEco! Andrea coordina il team dell’IDSIA nello sviluppo di algoritmi con cui caratterizzare i profili di mobilità degli utenti e comprenderne le scelte di mobilità, a partire dai dati di monitoraggio rilevati dall’app GoEco!

Dominik Bucher: È uno studente di dottorato presso la Cattedra di Ingegneria della Geo-informazione del Politecnico di Zurigo ETH. Le sue competenze si riferiscono all’ingegneria elettrica, alle tecnologie dell’informazione all’informatica e alle reti. I temi di ricerca cui Dominik è interessato sono i servizi basati sulla localizzazione, i sistemi “GIS mobile”, il Web semantico, i sistemi distribuiti e tutte le loro applicazioni nel campo della mobilità e dell’energia.

Massimo Botta: Presso la SUPSI, Massimo Botta è il responsabile del Master of Advanced Studies in Interaction design e nel contesto del progetto GoEco! guida il team di design per il progetto e lo sviluppo dell’applicazione GoEco!. Ha ottenuto un PhD con lode in Industrial Design and Multimedia Communication presso il Politecnico di Milano e lavorato presso il Centro Ricerche di Domus Academy e Philips Design come Senior Design Consultant, sviluppando ricerche sull’integrazione fra lo sviluppo tecnologico e la progettazione di nuovi prodotti, servizi e sistemi. Si occupa di ricerca teorica e applicata nei campi del design dell’interazione, interfacce grafiche utente, interfacce dinamiche e tecniche d’interazione, organizzazione del sapere e sistemi di visualizzazione dell’informazione. È autore di libri sulla ricerca in design, sui sistemi d’interfaccia utente, sulla visualizzazione dell’informazione e sul web design.

Vanessa De Luca: Ricercatrice e designer presso il Laboratorio Cultura Visiva SUPSI, ha un background che mette insieme interaction design, multimedia communication e game design.  Si occupa di interfacce e sistemi digitali, user experience e interactive media design. In GoEco! coordina il design dell’applicazione per smartphone e il sito web.

Luca Morici: È docente e ricercatore presso il Laboratorio di Cultura Visiva della SUPSI. Sociologo ed esperto delle metodologie della ricerca qualitativa, ha una vasta esperienza in progetti di ricerca nel campo della comunicazione visiva. È responsabile delle attività di comunicazione presso il Dipartimento Ambiente Costruzioni e Design della SUPSI. In GoEco! Luca coordina la comunicazione esterna e il reclutamento dei partecipanti al laboratorio vivente.

I commenti sono chiusi