GoEco! è un progetto di ricerca interdisciplinare svolto dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI) e dal Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zürich).
SUPSI
Tre istituti SUPSI sono coinvolti in GoEco!:
- l’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) ha competenze sui processi partecipativi e sui sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per la gestione dell’energia e delle risorse naturali. Le attività di ricerca recenti vertono sui temi della sufficienza e degli stili di vita sostenibili, sul coinvolgimento dei portatori d’interesse e sulla gestione dei conflitti nel settore dell’energia, con un interesse particolare per il settore della mobilità;
- l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA) è uno dei più rinomati istituti di ricerca a livello internazionale sui temi del machine learning e del data mining e, in generale, della modellistica e simulazione. Attualmente l’istituto sta sviluppando una piattaforma ICT per favorire la gestione razionale dell’acqua potabile a livello locale, con il coinvolgimento della cittadinanza. Inoltre, è attivo nella ricerca sulle reti elettriche intelligenti (smart grids) e sui sistemi di supporto alle decisioni per l’ottimizzazione e la gestione di processi industriali e naturali;
- il Laboratorio Cultura Visiva (LCV) ha competenze nel campo dell’interaction design, della progettazione di giochi, applicazioni web e per smartphone, di sistemi di visualizzazione dell’informazione, archivi digitali e installazioni interattive. LCV è coinvolto in progetti di ricerca di interaction design per favorire stili di vita più sostenibili, nell’ambito dei quali sperimenta approcci di gioco quale valore aggiunto alle esperienze e alle interazioni fra gli utenti.
ETH Zürich
Per l’ETH Zürich è coinvolto l’Istituto di cartografia e geoinformazione IKG.
- Il gruppo di Ingegneria della Geoinformazione dell’istituto IKG (IKG) effettua attività di ricerca sulla mobilità e sulle energie rinnovabili utilizzando tecniche di analisi geospaziale. Le competenze del gruppo riguardano l’analisi dei pattern di mobilità delle persone, come ad esempio il tracciamento dei dati con applicazioni smartphone, il design e il test di servizi basati sulla posizione e le analisi di somiglianze spazio-temporali (spatio-temporal similarity analyses).
Inoltre il gruppo è attivo nell’uso del GIS per la pianificazione delle energie rinnovabili e l’ottimizzazione spazio-temporale di scelte localizzative di impianti, quali ad esempio centrali termoelettriche e impianti di cogenerazione.